Stai organizzando il giorno del tuo matrimonio e sei alla ricerca di idee originali, soluzioni che lo rendano unico e memorabile.
Con molta probabilità, leggendo qua e là altri articoli su Internet, potresti imbatterti in consigli per un matrimonio divertente e innovativo del tipo:
- Cambio dell’abito. Di solito si consiglia agli sposi di indossare un outfit diverso, più adatto al ricevimento. Potresti optare per un abito più leggero, idoneo ai balli che ti aspetteranno dopo la cena.
- Musica. Non c’è niente di peggio di un sottofondo musicale sbagliato o troppo invasivo. Benché alcuni siti sconsiglino il classico quartetto d’archi, io lo trovo comunque una soluzione azzeccata, elegante e nemmeno poi così tanto vista, stando alla mia esperienza. Senza contare poi che, al giorno d’oggi, esistono dei quartetti d’archi elettrici, nel caso in cui volessi dare un po’ di brio in più. A parte questo, qualsiasi tipo di musica sceglierai, soprattutto per il banchetto, evita a tutti i costi un sottofondo musicale troppo presente, che non permetta agli ospiti di parlare agevolmente senza alzare la voce.
- Illuminazione. Non solo lampade, ma anche lanterne (di carta, da far volare, o in vetro con dentro delle piccole candele) o ancora, candele galleggianti. Se sei una persona più pratica, e non vuoi perderti in tanti lumini (!), e se il tuo matrimonio si terrà di sera, chiedi di visitare la location più o meno nelle stesse condizioni del tuo ricevimento. Quindi vedi come sarà l’illuminazione generale e regolati di conseguenza: potrebbe bastare anche solo aggiungere un filo di luci disposto con sapienza. Personalmente gradisco meno i saloni illuminati al neon bianco, perché è una luce che tende ad appiattire tutto.
- Angolo foto. Prima l’angolo photoboot era una novità; adesso è una soluzione adottata da molti. Se cerchi un’idea originale per il tuo matrimonio, e dell’angolo foto non vuoi proprio farne a meno, pensa a delle soluzioni davvero alternative. Se non ti viene in mente nulla, il mio consiglio è di ricreare la scena del tuo film preferito, con tanto di ambientazione.
- Giochi da tavola. C’è chi potrebbe consigliarti persino di intavolare campionati di Scarabeo, ma io trovo questa soluzione totalmente fuori fuoco.
- Open bar. Stupire gli ospiti del matrimonio con promesse di bevute tendenti all’infinito? Potrebbe sembrare un’idea allettante, ma penso che non sia poi così originale. Anzi, credo che sia un servizio che molti degli invitati si aspettano già.
- Area lounge. Poltrone, amache, sdraio, sigari e rum, cioccolata pregiata e caffè “spillato” da caffettiere napoletane: c’è chi vede nell’area lounge un angolo di Paradiso. Potrebbe essere un’idea per un matrimonio elegante, ma solo se “gestita” a dovere, curando ogni minimo particolare (senza badare troppo alle spese).
Come ti dicevo, questi sono i consigli per un matrimonio originale che potrebbero darti gli altri. Gli altri, per l’appunto. Quello che ti darò io è un consiglio che potrà davvero rendere memorabile il tuo matrimonio: ti parlerò dell’intrattenimento magico e di tutte le sue declinazioni per un evento così importante.
Intrattenimento magico per un matrimonio innovativo
Eccomi quindi a parlarti delle caratteristiche che rendono l’intrattenimento magico la soluzione perfetta per te che cerchi idee per un matrimonio divertente, innovativo ed elegante.
Un’idea originale per un matrimonio originale
Se è vero che tutti i consigli che ti ho dato all’inizio di questo articolo sono sicuramente validi, è anche vero che si tratta di idee non così insolite. L’intrattenimento magico, invece, è qualcosa che i tuoi invitati quasi sicuramente non si aspettano. Inoltre, a differenza degli altri tipi di intrattenimento per matrimonio, li toccherà emotivamente (e fisicamente) da vicino.
Il carattere, se vogliamo “innovativo”, dell’intrattenimento magico, lo rende già in partenza un’idea davvero originale. Pensaci: a quanti matrimoni hai partecipato come ospite e quanti avevano, come intrattenitore, un illusionista professionista?
Come funziona uno spettacolo di magia per matrimoni
Se pensi al mago in frac su un palco, con coniglio e cilindro, sei proprio fuori pista. La soluzione ideale per intrattenere gli ospiti di un matrimonio in maniera discreta ed elegante, senza intralciare il servizio e senza interrompere il banchetto, è il table hopping.
Il table hopping è una forma di intrattenimento magico studiato per le cene di gala, in cui l’illusionista o il mentalista, nell’intervallo tra le varie portate, avvicina ciascun tavolo offrendo agli ospiti uno show personalizzato, ravvicinato, circoscritto al tavolo stesso.
Col table hopping il mago può “far toccare” a ciascun ospite la magia, rendendolo partecipe e protagonista dell’intrattenimento.
Perché scegliere un professionista della magia
Ora, se pensi che l’intrattenimento magico possa essere l’idea giusta per il tuo matrimonio, lascia che ti dia un ultimo – e forse più prezioso – consiglio: rivolgiti a un illusionista professionista. Ripeto: professionista.
Ogni professionista ha un proprio repertorio collaudato e rodato negli anni e solo chi lavora da tempo, e a tempo pieno, può garantirti:
- classe
- eleganza
- uno show personalizzato, che si adatti a ogni condizione
- completa gestione dell’evento (spazio, invitati, tempistiche: tu non dovrai preoccuparti di nulla)
- garanzia di riuscita.
Come riconoscere un professionista da un mestierante?
Purtroppo, negli ultimi anni, anche grazie alla moda del momento, c’è stato un vero e proprio proliferare di “maghi in erba”. Questi, senza avere le qualità, le abilità e le peculiarità del caso, vedono nella magia un modo facile e veloce per alzare dei soldi.
Non c’è un vero e proprio parametro che ti possa aiutare a capire, con certezza, se ti stai rivolgendo a un illusionista professionista. Qualche consiglio, però, io voglio dartelo:
- Qualità della sua immagine: Non mi riferisco solo all’immagine intesa come aspetto fisico, ma parlo di immagine professionale in senso più ampio. Un professionista deve investire in un sito gradevole e funzionale oltre ad avere una buona presenza on e offline. A proposito, se ti va puoi seguirmi sulla pagina Facebook Mentalismo e Magia.
- Video: Fatti inviare almeno un video di qualità, senza tagli, in cui si vede e si sente parlare il professionista mentre interagisce con le persone. No a: video con tanti tagli, video senza audio, video fatti da sole foto in sequenza.
- Esperienza comprovata: Non credere a quello che ti viene detto. L’esperienza non si comunica, si testimonia, servono quindi delle prove che la avvalorino (es. video di eventi, pagine internet con menzioni, recensioni, ecc…).
- Feedback: Anche se possono essere ricreati a regola d’arte, i feedback di altri sposi restano comunque una buona testimonianza. Non potrai mai avere la certezza che siano veri, ma nel complesso ti aiutano ad avere un quadro generale.
- Il prezzo: Infine, il prezzo. Ricorda che un professionista con capacità esclusive e decenni di pratica non è a buon mercato (orientativamente potrebbe chiederti il prezzo di una band). Un prezzo basso non può che essere indice di dilettantismo. Una cosa importante: dilettantismo fa sempre rima con approssimazione, per cui se pensi di risparmiare, risparmiati una brutta figura con i tuoi ospiti e scegli di investire un poco di più per un illusionista professionista.
Vuoi davvero stupire gli ospiti del tuo matrimonio? Non è detto tu debba per forza scegliere, come ti sto suggerendo di fare io, un illusionista professionista per matrimoni come me. L’importante è che, nello scegliere l’intrattenimento, tu ti faccia almeno tre domande: “Questa idea è davvero innovativa come penso io?”, “Questa idea regalerà un’emozione duratura ai miei ospiti?”, “Questa idea mi renderà felice della scelta, anche a distanza di anni?”.
Ma, soprattutto, pensa a quanto l’idea che hai sia realizzabile senza compromettere la tua serenità nel giorno in cui non devi avere alcun pensiero se non quello di divertirti e goderti la festa.
Ah, dimenticavo: se non dovessimo sentirci, tanti auguri.